13.10.07

Bugiardino a chi?

Illuminante il contributo dell’Accademia della Crusca sulla parola “bugiardino”. Anche se non c’è concordanza sull’origine – per alcuni erano le locandine dei quotidiani esposte fuori dalle edicole, per altri l’appellativo con cui gli antifascisti chiamavano il giornale Il Telegrafo, di proprietà della famiglia Ciano - “non c’è dubbio invece che questo nome voglia puntare l’attenzione sulle prerogative di queste particolari istruzioni per l’uso che, soprattutto negli anni di boom della farmacologia, tendevano a sorvolare su difetti ed effetti indesiderati del farmaco per esaltarne i pregi e l’efficacia”.

E ancora: “Attualmente la critica più diffusa è che questi strumenti, rivolti ai consumatori quindi a non specialisti, restino comunque incomprensibili anche a una lettura attenta e scrupolosa, sia per la tecnicità delle informazioni che offrono, sia per l’accumulo di notizie in così poco spazio. La mancata trasmissione di informazioni dovuta e alla qualità e alla quantità delle indicazioni (non far capire è quasi come non dire), continua a giustificare l’appellativo di bugiardino”.

Meditate gente, meditate…

***********************************************************************
Partecipa al sondaggio della Palestra della scrittura: aiutaci a fotografare la percezione del linguaggio usato dai vari attori della sanità.

Vieni a trovarci al COMPA - Salone Europeo della Comunicazione Pubblica dei Servizi al Cittadino e alle Imprese 2007 per il convegno "La grammatica della salute" (Bologna, 6 novembre - ore 14.15 - Sala B, Padiglione 19).

Etichette: